Introduzione
L'app D-Alert per il dispositivo FutureAge è una piattaforma innovativa progettata per migliorare la sicurezza e la qualità della vita delle persone anziane. Sviluppata da D-Air Lab, l'app utilizza tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e sensori indossabili per monitorare costantemente l’utente in caso di emergenza. Tra le sue funzionalità principali, l'app include il monitoraggio delle cadute e l'invio di notifiche di emergenza ai familiari o ai caregiver in caso di emergenza, con sistema di Videocall in tempo reale. L'interfaccia user-friendly rende l'app accessibile anche per gli utenti meno esperti di tecnologia.
Onboarding utente
Dopo aver scaricato e aperto l’applicazione D-Alert dagli stores, Google Play Store per Android e Apple App Store per iOS, verranno visualizzate tre schermate di introduzione all’app in cui vengono mostrate le principali caratteristiche della stessa, prima di portare l’utente alla schermata home.



A questo punto, l’utente verrà portato nella sezione iniziale e principale dell’applicazione, la sezione Home, dalla quale poi si potrà procedere con il processo di autenticazione. Nel caso di un account già esistente, se quest’ultimo ha accettato già i termini e condizioni, potrà procedere direttamente all’homepage dell’app.
L'app D-Alert e le sue sezioni
L’applicazione D-Alert, per garantire un’esperienza utente immediata e user-friendly, è suddivisa in 4 (quattro) sezioni principali, ciascuna legata ad una specifica funzionalità dell’applicazione. Tali sezioni sono:
- Home: la sezione principale dell’applicazione. Da qui sarà possibile interagire con i dispositivi Bluetooth Low Energy (BLE) FutureAge e le altre funzionalità legate alla posizione.
- Notifiche: in questa sezione verranno riportate tutte le notifiche che l’utente riceverà durante l’utilizzo del sistema.
- Contatti: in questa sezione verranno riportati tutti i contatti che l’utente ha salvato con i rispettivi ruoli utente associati, ovvero Assistente e Assistito.
- Impostazioni: in questa sezione sono presenti tutte le funzionalità relative al proprio profilo, alle lingue dell’app (Italiano e Inglese), alle chiamate di emergenza e ai vari permessi dell’app.




Al centro della barra di navigazione, visibile su ciascuna schermata, è presente il pulsante di panico che aziona l’emergenza e, di conseguenza, la funzionalità di Videocall di emergenza, disponibile una volta che l’utente avrà fatto l’accesso e si sarà autenticato con l’applicazione.