Attivazione manuale
La chiamata manuale inizia tramite il pulsante arancione di panico posto nella Barra di Navigazione Inferiore dell’applicazione D-Alert.


Una volta che il pulsante in basso è stato premuto, per confermare l’emergenza ed evitare falsi positivi, apparirà una schermata di conferma in cui l’utente deve premere due volte il pulsante arancione in centro allo schermo.


A questo punto, partirà un conto alla rovescia di 10 secondi che permetterà all’utente di far partire, una volta scaduto il tempo, la videochiamata di emergenza ai suoi contatti di tipo Assistente, con un intervallo di 20 secondi di attesa l’uno dall’altro, in caso di non risposta. Il giro di chiamate agli assistenti verrà ripetuto due volte. Dopo il primo contatto che non risponde, verrà inviato un SMS di emergenza con coordinate geografiche a tutti gli assistenti della lista, al fine di permettere in ogni caso un pronto intervento da parte loro verso l’assistito in emergenza. Sul telefono dell’assistente che riceverà la videochiamata di emergenza, verrà visualizzata la richiesta di chiamata in entrata come di seguito illustrato, sia su iOS che su Android.


A quel punto, l’assistente avrà la possibilità di accettare o rifiutare la chiamata. Nell’ultimo caso, il processo di emergenza nel telefono del suo assistente passerà al contatto successivo, mentre nel primo partirà la videochiamata vera e propria, come sotto illustrato.

Nella schermata della videochiamata, entrambi gli utenti avranno la possibilità, a partire da sinistra, di:
- Cambiare l’uscita audio della videochiamata, passando all’occorrenza da vivavoce ad audio normale e viceversa;
- Cambiare la fotocamera, passando quindi da quella posteriore a quella anteriore a seconda delle necessità;
- Mettere in muto o attivare il microfono;
- Attivare o disattivare il video della chiamata;
- Terminare la chiamata.
Terminando la chiamata da una parte verrà terminata anche dall’altra in automatico.